Roma, 3 marzo 2022 – ESI S.p.A., società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera come EPC (Engineering, Procurement and Construction) e System Integrator in Italia ed all’estero - quotata su Euronext Growth Milan - comunica di avere ricevuto da Cerved Rating Agency una valutazione ESG (Environmental, Social, Corporate Governance) con un punteggio complessivo pari a 61/100 equivalente al giudizio di “Performance Alta”.
Cerved Rating Agency ha monitorato e misurato le iniziative aziendali intraprese da ESI per la gestione dei fattori “Ambientali”, “Sociali” e di “Governance” nello svolgimento della propria attività, applicando uno score per sezione, risultato della media ponderata dei punteggi assegnati a ciascun macro tema di indagine.
In particolare, il punteggio più elevato di ESI è stato ottenuto nel settore “Ambientale” con uno score di 69/100, superiore rispetto alla mediana del cluster di riferimento, pari a 58/100.
ESI S.p.A. operando nel mercato delle energie rinnovabili, viene classificata azienda “enabling” dalla Tassonomia (Regolamento UE 2020/852), in quanto consente ad altre attività di avere performance low carbon con una significativa riduzione delle emissioni, in linea con le ambizioni europee di raggiungimento della Carbon Neutrality entro il 2050. La Società è dotata di un sistema di gestione integrato, quale unico sistema progettato per la gestione della qualità, dell’ambiente, della salute e sicurezza.
Con riferimento alla valutazione della sezione “Social” la Società ottiene uno score di 58/100 (Fascia Media), inferiore rispetto alla mediana del cluster di riferimento, pari a 68/100, che prevede quindi aree di miglioramento futuro; mentre la valutazione relativa alla “Governance” ottiene uno score medio pari a 56/100, rispetto a 64/100 del cluster di riferimento.
I punti di forza di ESI evidenziati da Cerved Rating Agency sono:
- presenza di un sistema di gestione integrato per la qualità, l’ambiente e la sicurezza;
- percentuale di dipendenti under 30 superiore al campione di riferimento;
- assenza di infortuni nel periodo preso in considerazione dall’analisi;
- crescente formalizzazione della struttura organizzativa e separazione dei poteri; - presenza di un Codice Etico.
Questo importante riconoscimento giunge a pochi giorni dal “Premio Impresa Ambiente” che ESI si è aggiudicata per la “Migliore cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile”, iniziativa promossa, in Italia, dalla Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, con la collaborazione di Unioncamere ed il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.
Il Premio rappresenta il riconoscimento nazionale per le imprese private e pubbliche che abbiano dato un contributo innovativo, in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, nel corso dello svolgimento della propria attività produttiva.
Francesco Passeretti, CFO di ESI S.p.A, dichiara: “La sostenibilità, oltre ad essere una caratteristica intrinseca della nostra attività, è per noi un principio fondamentale nella conduzione del business e la valutazione assegnataci da Cerved Rating Agency, oltre a darci grande soddisfazione, ci spinge ancor di più ad impegnarci per integrare nella strategia aziendale e nei processi industriali obiettivi di sostenibilità misurabili affinché le attività future di ESI possano contribuire positivamente alle ambizioni europee di raggiungimento della Carbon Neutrality”.
Cerved Rating Agency è l’agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie italiane e delle emissioni di titoli di debito, registrata presso la European Securities and Markets Authority (ESMA) ai sensi del Regolamento CE 1060/2009; è autorizzata a operare in qualità Agenzia esterna di valutazione del merito di credito (ECAI) ai sensi del Regolamento CE n. 575/2013.
Grazie ad un team di oltre 140 analisti specializzati, con comprovate competenze ed esperienza, Cerved Rating Agency emette e monitora rating di credito pubblici e privati, solicited e unsolicited, nel rispetto di elevati standard qualitativi riconosciuti in ambito internazionale.
L’Agenzia, inoltre, grazie al lavoro del team analitico specializzato in materia ESG, emette valutazioni sul grado di sostenibilità degli operatori economici - imprese, istituti finanziari, assicurazioni - proponendo soluzioni innovative basate sulla metodologia proprietaria sviluppata in linea con le best practice internazionali.
ESI S.p.A.
Francesco Passeretti
CFO ed Investor Relations Manager 
+39 06 98268008
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
|
Investor Relations
POLYTEMS HIR
Bianca FERSINI MASTELLONI-Silvia MARONGIU
06.69923324-066797849
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Media Relations
POLYTEMS HIR
Paolo SANTAGOSTINO
+393493856585
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
ESI S.p.A. (Energy System Integrator) è una società italiana attiva nel mercato delle Energie Rinnovabili che opera come EPC (Engineering, Procurement and Construction) e System Integrator, in grado di presidiare tutta la catena del valore e sviluppare soluzioni chiavi in mano di progetti energetici complessi di grandi e piccole dimensioni: dallo studio del progetto, all'ingegnerizzazione, all'attuazione esecutiva dell'impianto, con un occhio alla sostenibilità finanziaria dello stesso. ESI è attiva, come EPC, nei segmenti del fotovoltaico, dell'eolico, dell'off-grid, mini-grid (fornitura di elettricità in aree remote), ed hybrid per la costruzione, in ogni contesto ambientale, di impianti fotovoltaici e di centrali elettriche (parchi eolici) di grandi dimensioni e potenza, che richiedono sempre più sofisticate tecnologie di realizzazione. Come System Integrator, ESI è in grado di far dialogare i diversi impianti BESS (Battery, Energy, Storage and System) tra di loro con l'obiettivo di creare una struttura funzionale che sfrutti appieno il potenziale delle centrali elettriche creando efficienze aggiuntive per l'intero sistema energetico. ESI è anche il principale operatore italiano specializzato nel “revamping” di impianti fotovoltaici tradizionali di grandi dimensioni. La Società opera in Italia e sui mercati internazionali direttamente o tramite società controllate, servendo clienti pubblici e privati (Governi stranieri – Fondi di investimento ed Onlus – Multinazionali delle Energie Rinnovabili).